Undici esperienze di intervento con la disabilità. A scuola, nell’assistenza domiciliare, nel rapporto tra servizi e domanda
Abstract
L’articolo riunisce undici resoconti di esperienze di intervento con la disabilità, fatte da giovani psicologi. Alcuni trattano di disabilità a scuola, dove gli psicologi sono presenti come assistenti educativo culturali o assistenti specialistici; i casi resocontano come, a partire da un ruolo debole, dalle competenze indefinite, dove viene richiesto di sostituire l’assistito nei suoi deficit, si possa sviluppare una funzione forte, di riconoscimento di relazioni negate e di effettiva integrazione. Altri contributi trattano di assistenza domiciliare, anche a disabili adulti; l’assunzione di una funzione integrativa permette di passare da interventi volti a modificare comportamenti e fatti, spesso fallimentari, a riconoscere vissuti e con essi una domanda rivolta allo psicologo, da cui è possibile partire per intervenire. Gli ultimi due trattano delle funzione di front line in servizi rivolti alla disabilità adulta e alle fasce deboli delle popolazione, tornando sulla capacità di analizzare la domanda come alternativa all’ignoramento conflittuale dell’utenza e all’oblatività sacrificale e impotente.
Keyword
disabilità, disabilità adulta, assistenza domiciliare, integrazione, famiglia, analisi della domanda.L’articolo riunisce undici resoconti di esperienze di intervento con la disabilità, fatte da giovani psicologi. Alcuni trattano di disabilità a scuola, do