Perdersi per Borgo Pio: Un metodo psicologico-clinico per intervenire e per leggere la cultura fascista
Abstract
In questo articolo ci occupiamo di discutere il funzionamento della cultura fascista. Mettendola in relazione con l’intervento psicologico-clinico che punta allo sviluppo della relazione individuo-contesto, proponiamo che la funzione psicoanalitica possa essere intesa come competenza a organizzare il conflitto in un modo alternativo a quello espresso dal fascismo. Con questo obiettivo mettiamo in connessione le categorie di sincretismo, militanza e presentismo con alcune questioni che incontriamo nella convivenza contemporanea e nel nostro lavoro.
Keyword
storia; psicoanalisi; fascismo; intervento; conflitto.